Servizi di riscossione
per la P.A.

Armonizzare il lavoro dell’Ente per ampliare
tutte le sue entrate

Accompagnare l'Ente nel processo di digitalizzazione

Dall’esperienza sul campo maturata in anni di attività, RiskoPA mette a disposizione di tutti gli Enti Locali italiani un Servizio rivolto all’ottimizzazione della gestione e della riscossione delle entrate comunali, sia tributarie che non tributarie. L’ormai tracciato percorso del Federalismo fiscale e dell’armonizzazione dei sistemi contabili impone gli Enti Locali di focalizzare l’attenzione, non solo o prevalentemente sulle spese, ma piuttosto sulle entrate che le autorizzano e le finanziano, e sulla gestione “virtuosa” del bilancio nel suo complesso.

Per addivenire a tale obiettivo si rende necessario per l’Ente Locale dotarsi di un Ufficio di coordinamento in grado armonizzare il lavoro dei vari Servizi/Dipartimenti dell’Ente e di gestire tutte le sue entrate proprie, siano essere tributarie o non tributarie.

Le nostre attività di supporto operativo alla riscossione sono svolte da professionisti specializzati nell’utilizzo dei principali software di gestione dei tributi locali.

Checkup gratuito

I nostri esperti, con pluriennale esperienza maturata “sul campo”, sono disponibili ad organizzare un check-up telefonico e/o on-site, finalizzato a comprendere le reali esigenze dell’Ente Locale e tutte le possibili ottimizzazioni da implementare, da realizzarsi mediante la compilazione di apposito Questionario di richiesta informazioni.

I nostri servizi

Implementazione del servizio di riscossione coattiva interno all’Ente privilegiando l’architettura software con la quale l’Amministrazione già lavora. Tutti gli atti di riscossione coattiva, fino all’iscrizione del fermo, alla notifica del pignoramento presso terzi e all’iscrizione di ipoteca verranno generati e trattati direttamente sul gestionale in dotazione all’Ente o, se mancante, fornito dalla nostra Società.

Attività di bonifica dati e di reimportazione di atti per l’implementazione o il prosieguo dell’attività di riscossione.

Aggiornamento degli stati dei soggetti con modalità massive e/o puntuali per la minimizzazione delle errate notifiche e il risparmio di risorse da parte dell’Ente.

Attività di porting dei dati da datawarehouse esterni finalizzati alla salvaguardia dei database dell’Ente.

Supporto alle attività di controllo dell’Ente creditore delle posizioni in carico all’Agente della riscossione ex artt. 19 e 20, del Dlgs. n. 112/99 in un’ottica prima di natura “proattiva“, poi a supporto dell’Ente per la redazione di perizie da utilizzare in fase contenziosa.

Valutazione della compliance dei sistemi di gestione e conservazione dei documenti amministrativi informatici dell’Ente e dei relativi manuali di gestione e conservazione dell’Ente con le nuove Linee Guida Agid (Formazione di documenti informatici a norma sotto il profilo tecnico e giuridico; Gestione dei documenti informatici nel rispetto dell’unicità d’archivio; Accesso riservato a fascicoli e documenti all’interno e all’esterno dell’Ente da parte del cittadino/impresa; Diritto all’oblio e conservazione d’archivio)

Caricamento massivo delle dichiarazioni tributarie e delle denunce di successione

Caricamento massivo delle notifiche e delle riconciliazione dei pagamenti

Gestione completa del ciclo delle rateazioni, dalla trattazione dell’istanza fino alla comunicazione al contribuente, passando per la predisposizione dell’atto e, successivamente, arrivando al controllo del puntuale adempimento da parte del contribuente/utente.

Predisposizione dal software dell’Ente dei flussi informatici per la stampa massiva degli atti

Stampa e postalizzazione degli atti

Attività di ricognizione degli immobili non presenti in Catasto utilizzando sistemi di georeferenziazione liberamente accessibili.

Incrocio delle principali banche dati a disposizione dell’Ente per l’individuazione delle fattispecie di evasione tributaria

Attività di censimento delle occupazioni di suolo pubblico, nonché dei messaggi pubblicitari, sia permanenti che temporanei presenti sul territorio del Comune. L’attività di censimento viene ribaltata all’interno del gestionale in dotazione all’Ente e georefernziata per eventuale iportazione all’interno del SIT in dotazione all’Ente.

Fornitura di modelli aggiornati di avvisi di accertamento e degli altri atti della riscossione (ingiunzione, azioni cautelari e azioni esecutive)

 Fornitura di servizi legali di riscossione altamente specializzati per il recupero delle entrate per tutte quelle procedure che l’Ente non può o non ritiene opportuno istruire direttamente.

L’attività di affiancamento ai servizi finanziari delle Province, delle Città Metropolitane e dei Liberi Consorzi Comunali è finalizzata all’individuazione del TEFA incassato e non riversato da parte dei Comuni con successiva fase di sollecito e di recupero, anche coattivo, nei confronti degli Enti interessati.