News

Imu: soggettività passiva in caso di contratto di leasing risolto

Corte di Giustizia tributaria dell’Abruzzo, Sentenza n. 830 del 22 novembre 2024 Nella fattispecie in esame, i Giudici hanno stabilito che, quando un contratto di leasing viene risolto per inadempimento del conduttore, l’obbligo di pagare l’Imu spetta al proprietario/locatore, poiché il contratto non è più valido. Nel caso specifico, la…

Cup: giurisdizione del Giudice tributario

Corte di Giustizia tributaria della Liguria, Sentenza n. 799 del 24 ottobre 2024 Nella fattispecie in esame, in merito al Canone Unico Patrimoniale, introdotto dagli art. 1, commi 816 e seguenti, della Legge n. 160/2019, le questioni riguardanti la diffusione di messaggi pubblicitari rientrano nella competenza del giudice tributario. Al…

Imu: onere della prova in caso di richiesta di esenzione per alloggi Sociali

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 29845 del 20 novembre 2024 La controversia in esame riguarda il disconoscimento dell’esenzione Imu per l’anno 2018, relativa a alloggi di edilizia residenziale pubblica, per un importo totale di € 738.548,00. La ricorrente, un’Azienda, ha contestato la violazione dell’art. 7 della Legge n. 212/2000, sostenendo…

Contenzioso tributario: legittimità costituzionale della definizione agevolata

Corte Costituzionale, Sentenza n. 189 del 28 novembre 2024 Nel caso in esame, la Corte Costituzionale ha respinto le questioni di legittimità costituzionale sull’art. 1, comma 198, della Legge n. 197 La norma, che dispone l’estinzione del processo quando viene presentata la domanda di definizione e pagati gli importi dovuti…

Cup: irretroattività del Canone antenne

Tar Parma, Sentenza n. 352 del 29 novembre 2024 Nella fattispecie in esame, la controversia riguarda l’applicazione del cosiddetto “canone antenne” introdotto dall’art. 1, comma 831-bis, della Legge n. 108/2021, che fissa un canone unico di € 800,00 per ogni impianto esistente sul territorio, da versare in un’unica soluzione entro…

Catasto: revisione del classamento catastale per microzone

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 29497 del 15 novembre 2024 Nella fattispecie in esame, la Suprema Corte rileva che, in materia di estimo catastale, quando un nuovo classamento viene adottato ai sensi dell’art. 1, comma 335, della Legge n. 311/2004, nell’ambito di una revisione dei parametri catastali applicabili alla microzona…