Corte di giustizia tributaria di Trieste, Sentenza n. 74 del 3 aprile 2023
Nella Sentenza in epigrafe indicata, i Giudici pongono in evidenza quanto stabilito dalla Corte Costituzionale con la Sentenza n. 209/2022, la quale afferma che ai fini dell’esenzione Imu per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente. In base a quanto sopra affermato i Giudici costituzionali hanno cancellato il precedente requisito richiesto della residenza anche del nucleo familiare. Venuto meno quest’ultimo riferimento deve considerarsi legittimità l’esenzione Imu per l’abitazione adibita a dimora principale anche nelle ipotesi di scissione del nucleo familiare, sia all’interno dello stesso territorio comunale, sia in Comuni diversi.