Tassa automobilistica regionale: per le Società di noleggio la competenza si determina in base alla sede legale

Corte di Giustizia tributaria di Roma, Sentenza n. 15180 del 9 dicembre 2024

Nel caso analizzato, è stato evidenziato che, per quanto riguarda la tassa automobilistica regionale, la competenza territoriale degli uffici preposti viene determinata in base al domicilio del proprietario del veicolo. Per una Società che si occupa di noleggio di auto, questo coincide con la sua sede legale.

I Giudici, facendo riferimento alla normativa vigente (art. 5, comma 32, del Dl. n. 953/1982) hanno respinto il ricorso presentato dalla Società in questione contro la Regione interessata. Nel ricorso, la Società contestava l’avviso di accertamento e le sanzioni applicate per il mancato versamento corretto della tassa.

In particolare, la Società, che ha la propria sede legale a Roma e opera nel noleggio di veicoli senza conducente a medio e lungo termine, aveva effettuato il pagamento di un importo inferiore presso la Provincia di Trento, dove possiede una sede secondaria utilizzata solo come domicilio. Tuttavia, aveva erroneamente interpretato il criterio di calcolo, ritenendo che fosse basato sulla residenza dell’utilizzatore del veicolo, come accade nel caso della locazione finanziaria. In conclusione, viene stabilito che, per la tassa automobilistica regionale, la competenza territoriale si basa sul domicilio del proprietario del veicolo, che per le Società di noleggio corrisponde alla sede legale, indipendentemente dalla residenza dell’utilizzatore del veicolo o dalla presenza di sedi secondarie.